Canali Minisiti ECM

La morte cardiaca improvvisa è legata al prolasso della valvola mitrale

Cardiologia Redazione DottNet | 27/09/2018 15:36

Incidenza significativamente più elevata in chi ne soffre

La morte cardiaca improvvisa, cioè quando il cuore smette improvvisamente di battere, è legata a prolasso valvola mitrale, una condizione che in molti casi non causa sintomi nè richiede trattamento e che colpisce 12 persone su 1000. In chi ne soffre i lembi valvolari che regolano il flusso di sangue da una cavità cardiaca all'altra sono interessati da una protrusione, o prolasso, con il risultato che non si aprono e chiudono in maniera regolare.  I ricercatori di quattro università australiane, guidati dal cardiologo dell'Università di Adelaide Rajiv Mahajan, hanno analizzato oltre 7600 studi e hanno trovato che il 12% delle persone che hanno sofferto di morte cardiaca improvvisa senza una chiara causa, aveva un prolasso della valvola mitrale.

"Nel corso degli anni vi sono stati diversi studi di casi che associavano il prolasso della valvola mitrale con una morte cardiaca improvvisa non spiegata, tuttavia il legame non era stato finora confermato", scrive il cardiologo nella ricerca pubblicata sulla rivista Heart.  La nuova analisi conferma il legame, aggiunge Mahajan, del Centre for Heart Rhythm Disorders dell'Università. "I dati indicano che l'incidenza di morte cardiaca improvvisa in pazienti con prolasso della valvola mitrale è significativa, con 14 casi su 1000 per anno". La ricerca ha anche identificato caratteristiche che pongono il prolasso della valvola mitrale nella categoria di alto rischio per gravi aritmie e per morte cardiaca improvvisa, aggiunge. 

pubblicità

fonte: heart

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"